I Protagonisti:
Clicca sulle foto per leggere le bio


Marco Marsilio - Presidente della Giunta Regionale
Marco Marsilio
Presidente della Giunta Regionale


Lorenzo Sospiri - Presidente del consiglio Regionale
Una maggioranza larga per Lorenzo Sospiri, come da tempo non accadeva per le cariche istituzionali in Consiglio. Ha votato compatto in suo favore il centrosinistra, 6 voti come era stato annunciato da Giovanni Legnini durante la dichiarazione di voto. A sorpresa però Sospiri ha raccolto anche due voti tra i sette consiglieri grillini: a quanto si apprende il gruppo consiliare M5S aveva dato libertà di voto ai propri iscritti.
Lorenzo Sospiri
Presidente del Consiglio Regionale


Daniele D’Amario - Assessore alle Attività Produttive e al Turismo Regione Abruzzo
Daniele D’Amario
Assessore alle Attività Produttive e al Turismo Regione Abruzzo


Carlo Masci - Sindaco di Pescara
Carlo Masci
Sindaco di Pescara


Giuseppe Mauro - Economista e Professore ordinario di Politica Economica presso l’Università G. d’Annunzio
Giuseppe Mauro
Economista e Professore ordinario di Politica Economica presso l’Università G. d’Annunzio


Alberto Bagnai - Economista e Senatore della Repubblica Italiana
Alberto Bagnai
Economista e Senatore della Repubblica Italiana


Giulio Sapelli - Economista, Storico e Accademico
Giulio Sapelli
Economista, Storico e accademico


Mauro Masi - Presidente Banca del Fucino
Mauro Masi
Presidente Banca del Fucino


Bernardo Mattarella - Amministratore Delegato Mediocredito Centrale
È titolare della Cattedra di Economia e management dell’innovazione presso l’Universitas Mercatorum. Dal 2011 al 2017 ha diretto la Business Unit Incentivi e Innovazione di Invitalia, gestendo il portafoglio di offerta degli incentivi, delle agevolazioni e degli strumenti finanziari per promuovere la competitività e sostenere lo sviluppo delle imprese.
Dal 2007 al 2011 ha ricoperto, sempre in Invitalia, il ruolo di Chief Financial Officer.
Dal 2000 al 2007 ha avuto vari incarichi nel settore finanziario e bancario (Nuova Merchant, NEM SGR, Fondo Nuove Infrastrutture, Banca Nuova). Dal 1997 al 2000 al Mediocredito Centrale, dove è stato responsabile dell’Ufficio Organizzazione, dell’Ufficio Partecipazioni e Vice Responsabile del Servizio Pianificazione e Partecipazioni.
Dal 1990 al 1997 in Arthur Andersen ha ricoperto il ruolo di Responsabile Italia per progetti di Risk management e Processi di business di Area Finanza ed è stato responsabile per l’ufficio di Roma di progetti di Corporate finance per aziende bancarie, Pianificazione strategica, Reporting direzionale, Controllo di gestione, Process re-engineering.
Bernardo Mattarella
Amministratore Delegato Mediocredito Centrale


Piero Cipollone - Vicedirettore Generale di Banca D’Italia
Piero Cipollone
Vicedirettore Generale di Banca D’Italia


Antonio Brughitta - Presidente ABI Abruzzo
Antonio Brughitta
Presidente ABI Abruzzo


Giovanni Legnini - Commissario Straordinario alla Ricostruzione
Giovanni Legnini
Commissario Straordinario alla Ricostruzione


Mauro Miccio - Commissario di Governo della Zes
È stato consigliere di amministrazione dell’Ente Cinema Spa (oggi Cinecittà Luce), nonché presidente di Cinecittà Multiplex, di Rai Spa, di Sipra Spa, di A.C.E.A. S.p.A e Enel Spa per cui ha ricoperto il ruolo di lead independent. Ha ricoperto, inoltre, l’incarico di amministratore delegato del Gruppo Editoriale Abete, dell’Agenzia di Stampa A.S.C.A., di A.S. Roma, dell’Agenzia per la Moda Spa e di Eur Spa e Publispei Spa. Fino al 2019 è stato responsabile dell’Organismo di Vigilanza monocratico della FinGo & Fuel S.p.A.
Mauro Miccio
Commissario di Governo della Zes


Maurizio Leo - Professore Scuola Nazionale dell’Amministrazione Presidenza del consiglio dei Ministri
Maurizio Leo
Professore Scuola Nazionale dell’Amministrazione –
Presidenza del Consiglio dei Ministri


Vera Fiorani - Amministratrice Delegata e Direttrice Generale RFI (Rete Ferroviaria Italiana)
Vera Fiorani
Amministratrice Delegata e Direttrice Generale RFI


Gabriele Gravina - Imprenditore e Presidente FIGC
Molto intensa la sua attività universitaria, è altresì autore di numerose pubblicazioni e saggi nel settore dell’economia. Vanta importanti onorificenze: Presidente della Repubblica – Commendatore al merito della Repubblica (2005); Presidente della Repubblica – Cavaliere al merito della Repubblica (2004); CONI – Stella d’Oro al merito sportivo (2002); CONI – Stella di Bronzo al merito sportivo (2000).
Gabriele Gravina
Imprenditore e Presidente FIGC

Mauro Fabris
Vicepresidente Strada dei Parchi


Adel Motawi - Responsabile Gestione Processi Amministrativi di Terna
Abel Motawi
Responsabile Gestione Processi Amministrativi di Terna


Domenico Greco - Presidente e Amministratore Delegato Gruppo GIG - Chimica Bussi
Domenico Greco
Amministratore Delegato Gruppo GIG


Luca Tosto - Amministratore Delegato Walter Tosto Spa
L’azienda svolge le sue attività produttive in sei stabilimenti ubicati a Chieti, nel porto di Ortona con sbocco diretto sulle vie del mare, in uno stabilimento con sede a Bucarest, Walter Tosto WTB, ed in un ulteriore insediamento ad Oltenița (WTO) in Romania con accesso diretto al fiume Danubio.
Luca Tosto
Amministratore Delegato Walter Tosto Spa


Riccardo Toto - Direttore Generale Renexia SpA
Nello stesso periodo ricopre il ruolo di Direttore Generale di Eas, società di Handling Aeroportuale presente nei maggiori aeroporti italiani ed esteri. Successivamente matura un importante know-how in ambito finanziario, con particolare riguardo al mercato del leasing di aeromobili. Nel 2016 viene nominato Direttore Generale di Renexia, società del Gruppo TOTO specializzata nel settore delle rinnovabili, e sviluppa una serie di progetti nazionali e internazionali tra cui la Us Wind, società statunitense con la quale avvia la realizzazione di due parchi eolici offshore al largo della costa atlantica. In Italia segue i progetti per la realizzazione di impianti eolici onshore e promuove Renexia quale first mover nel panorama nazionale nel settore dell’eolico offshore, sviluppando un piano industriale che nel prossimo futuro porterà Renexia a realizzare e gestire impianti da fonti rinnovabili per oltre 4 GW complessivi. Tra il 2018 ed il 2020 ha curato le operazioni per l’emissione di bond sulla borsa di Vienna per finanziare acquisizioni di parchi eolici, sino a portare a termine (primo in Italia nel suo genere) l’emissione di un “green bond” quotato alla borsa italiana, per un valore di 49,1 milioni di euro, per finanziare la realizzazione di un parco eolico in provincia di Benevento. Dalla fine del 2020 è impegnato nello sviluppo di MedWind, un innovativo parco eolico offshore floating da 2,9GW nel cuore del Mediterraneo che assicurerà energia pulita per oltre 3 milioni di famiglie e consentirà il contestuale spegnimento di tre centrali climalteranti. Al contempo lavora per posizionare Renexia tra i campioni dell’innovazione in campo energetico, con lo sviluppo di progetti per la produzione e l’impiego di idrogeno e per completare la transizione alla mobilità elettrica.
Riccardo Toto
Direttore Generale Renexia Spa


Francesco Berti - Amministratore Delegato Amadori
Francesco Berti
Amministratore Delegato Amadori


Stefano Cianciotta - Presidente Abruzzo Sviluppo
Stefano Cianciotta
Presidente Abruzzo Sviluppo


Nicola Mattoscio - Presidente Fondazione Pescarabruzzo
Nicola Mattoscio
Presidente Fondazione Pescarabruzzo


Giancarlo Abete - Presidente Fidimpresa Italia
Giancarlo Abete
Presidente Fidimpresa Italia


Alfredo Savini - Presidente Federazione BCC Abruzzo e Molise
Alfredo Savini
Presidente Federazione BCC Abruzzo e Molise


Giacomo D’Ignazio - Presidente di Fira (Finanziaria Regione Abruzzese)
Giacomo D’Ignazio
Presidente di Fira (Finanziaria Regionale Abruzzese)


Lido Legnini - Vicepresidente vicario Camera di Commercio Chieti Pescara
Lido Legnini
Vicepresidente vicario Camera di Commercio Chieti Pescara


Marco Fracassi - Presidente Confindustria Abruzzo
Marco Fracassi
Presidente Confindustria Abruzzo


Silvano Pagliuca - Presidente Confindustria Chieti-Pescara
“Google: 90 minuti con Luca Giuratrabocchetta Country Manager Google Italia”, nel 2010 per Confindustria Abruzzo “Space Flights and Researches: 90 minutes with Lawrence J. DeLucas”, scienziato e astronauta statunitense, intervistato sul tema “Scienza e imprenditoria: gli strumenti e le sfide in comune”, nel 2009 per Confindustria Pescara “InternazionalizzAzione: 90 minuti con Giuseppe Farina”, Local Rapresentative Enel Turchia e membro TUSIAD, nel 2009 per Confindustria Pescara “InternazionalizzAzione: 90 minuti con Vito Gamberale”, Amministratore Delegato F2i, nel 2008 per l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (relatore) “Impresa in accademia”: ciclo di incontri con studenti dell’Università D’Annunzio“, nel 2007 per Confindustria Pescara “L’information Technology nelle PMI: uno strumento di sviluppo e rinnovamento per competere nei mercati globalizzati” L. Stanca, già Ministro dell’Innovazione; A. Tripi, Presidente Servizi innovativi Confindustria Nazionale; G. Privitera, V.Presidente Public Sector IBM Italia; L. Marinelli, Direttore PMI Microsoft Italia, nel 2006 per Confindustria Pescara “Il mercato è vero mercato quando non produce solo ricchezza, ma soddisfa anche attese e valori etici” L. Marcotullio, A.D. Brioni, F. Cuccurullo, Presidente del Consiglio Superiore della Sanità.
Silvano Pagliuca
Presidente Confindustria Chieti Pescara


Giuseppe Ranalli - Presidente Comitato Regionale Piccola Industria di Confindustria Abruzzo
Giuseppe Ranalli
Presidente Comitato Regionale Piccola Industria di Confindustria Abruzzo


Sestino Giacomoni - Presidente della commissione di Vigilanza sulla Cassa Depositi e Presititi
Sestino Giacomoni
Presidente della Commissione di Vigilanza sulla Cassa Depositi e Prestiti


Giancarlo Giorgetti - Ministro dello Sviluppo Economico
Nel 2006 il politico varesino viene confermato in Parlamento e nel 2008, Giorgetti viene nuovamente eletto in Parlamento. Nel 2013 è capogruppo per la Lega Nord alla Camera dei Deputati per la XVII legislatura e diventa Presidente della commissione parlamentare permanente: in virtù di tale incarico viene invitato da Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica, a far parte del cosiddetto Gruppo dei Saggi che ha il compito di predisporre iniziative di legge in ambito sociale ed economico. Nel 2018 torna ad essere capogruppo per la Lega Nord alla Camera dei Deputati per la XVIII legislatura. A giugno 2018, con la nascita del nuovo esecutivo gli viene affidata la carica di Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Il 12 febbraio 2021, con la nascita del nuovo governo Mario Draghi, Giancarlo Giorgetti è chiamato a guidare il Ministero dello Sviluppo Economico.
Giancarlo Giorgetti
Ministro dello Sviluppo Economico (in collegamento)
Moderano:


Fabio Tamburini - Direttore de Il Sole 24 Ore
È nella redazione economica de La Repubblica a Milano, dove è stato inviato e vicecaporedattore. È stato inviato per Il Sole 24 Ore, caporedattore e capo servizio del settimanale Il Mondo. Dal 2 luglio 2010 fino al 2013 è stato direttore dell’emittente Radio 24 e dell’agenzia di stampa Radiocor. È poi divenuto vicedirettore dell’agenzia di stampa ANSA. L’11 settembre 2018 succede a Guido Gentili come direttore responsabile del quotidiano Il Sole 24 ORE, a Gianfranco Fabi come direttore dell’emittente Radio 24 e dell’agenzia di stampa Radiocor. È stato professore presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II di Napoli in Storia economica ed Economia degli intermediari finanziari e dell’Università degli Studi di Parma presso la facoltà di Economia e commercio.
Fabio Tamburini
Direttore de Il Sole 24 Ore

